Benvenuti

Questo blog è uno spazio per aiutarsi a riprendere a pensare da cattolici, alla luce della vera fede e della sana dottrina, cosa che la società moderna sta completamente trascurando se non perseguitando. Un aiuto (in primo luogo a me stesso) a restare sulla retta via e a continuare a camminare verso Gesù Cristo, Via Verità e Vita.
Ogni suggerimento e/o contributo in questa direzione è ben gradito.
Affido allo Spirito Santo di Dio, a Maria Santissima, al Sacro Cuore di Gesù e a San Michele Arcangelo questo lavoro di testimonianza e apostolato.
Un caro saluto a tutti e un sentito ringraziamento a chi vorrà contribuire in qualunque modo a questa piccola opera.

S. Giovanni Paolo II

Ci alzeremo in piedi ogni volta che la vita umana viene minacciata... Ci alzeremo ogni volta che la sacralità della vita viene attaccata prima della nascita. Ci alzeremo e proclameremo che nessuno ha l'autorità di distruggere la vita non nata...Ci alzeremo quando un bambino viene visto come un peso o solo come un mezzo per soddisfare un'emozione e grideremo che ogni bambino è un dono unico e irripetibile di Dio... Ci alzeremo quando l'istituzione del matrimonio viene abbandonata all'egoismo umano... e affermeremo l'indissolubilità del vincolo coniugale... Ci alzeremo quando il valore della famiglia è minacciato dalle pressioni sociali ed economiche...e riaffermeremo che la famiglia è necessaria non solo per il bene dell'individuo ma anche per quello della società... Ci alzeremo quando la libertà viene usata per dominare i deboli, per dissipare le risorse naturali e l'energia e per negare i bisogni fondamentali alle persone e reclameremo giustizia... Ci alzeremo quando i deboli, gli anziani e i morenti vengono abbandonati in solitudine e proclameremo che essi sono degni di amore, di cura e di rispetto.

martedì 1 marzo 2011

Quei 46 anni del tempio di Gerusalemme (Articoli 37)

Nuovo articolo sulla storicità degli eventi narrati dai Vangeli, sempre di Ruggero Sangalli, tratto da La Bussola:

Il Vangelo di Giovanni è fortemente storico ed abbonda di dettagli non facilmente riducibili a mere interpretazioni simboliche, alle quali preferisce indulgere una certa esegesi che considera questo scritto neotestamentario posteriore agli altri e considera in chiave teologica perfino la cronaca nuda e cruda dei fatti. L’episodio che qui approfondiremo, dal capitolo 2 del quarto Vangelo, riferisce di un tempo preciso, 46 anni, ed accadde qualche tempo prima di una pasqua ebraica: lungi dal ricercare recondite valenze in quel numero quarantasei, possiamo stabilire con estrema precisione l’anno che ne risulta.

In base agli anni di regno di Tiberio ai quali Luca riferisce l’inizio dell’attività di Giovanni il battista, si desume che Gesù fu battezzato nel 30 d.C, verosimilmente dopo pasqua (a parte la tempistica già illustrata in un precedente mio articolo sul battesimo, doversi immergere in un fiume nei mesi più freddi non avrebbe certamente attratto le folle). Dalla cronologia paolina ricaviamo che la Pasqua di Gesù fu anteriore al 34 d.C. e dal Vangelo di Giovanni sappiamo che prima della pasqua decisiva, quella di morte e resurrezione, Gesù visse lontano da Gerusalemme un’altra pasqua, a ridosso della quale compì il primo dei due miracoli dei pani e dei pesci.
Nei tre anni che rimangono a disposizione (tra il 31 ed il 34 d.C. con tre pasque da sistemare) ci resta disponibile unicamente l’anno 31 d.C., e la scelta è corroborata nella sua logicità dall’appunto che Giovanni il battista era ancora in libertà (cosa che non sarebbe stata nel 32 d.C., essendo già stato fatto uccidere da Erode Antipa). Se nel nisan del nostro 31 d.C. Gesù si sente dire dagli interlocutori che il tempio era stato costruito da 46 anni, possiamo determinare la data di inizio di tale computo: non esistendo l’anno zero, andiamo come minimo alla pasqua del 16 a.C.. In realtà abbiamo ancora un margine da 1 a 11 mesi prima che l’affermazione potesse diventare di un 47° anno: stando in mezzo, ci prendiamo sei mesi e siamo nell’autunno del 17 a.C., 46 e 6 mesi dalla pasqua del 31 d.C.
L’anno 31 del nostro attuale calendario, 3791 del calendario ebraico, XVII di Tiberio, probabilmente aveva anche altri motivi di interesse che qui non trattiamo.
E’ possibile irrobustire di conoscenze storiche extra-evangeliche questa ipotesi? Certamente sì, una volta di più, a supporto della storicità dei vangeli. Gesù è a Gerusalemme e scaccia una prima volta i mercanti dal tempio (la cosa si ripeterà a ridosso della pasqua del 33 d.C.). Le rimostranze di chi critica questo atteggiamento molto provocatorio di Gesù è l’occasione per innescare lo scambio di battute sul quale stiamo ragionando. Lo troviamo in Gv 2,19-23. Disse Gesù: “Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere”. Gli risposero: “Questo tempio è stato costruito in quarantasei anni e tu in tre giorni lo farai risorgere?”.
Intanto dobbiamo distinguere le parole in greco usate da Giovanni, che quando scaccia i mercanti usa “ieron”, ma quando parla del tempio in senso religioso usa “naos”. Infatti lo ieron era l’area annessa a quella propriamente religiosa e cultuale, il naos, che si trovava sopraelevato di circa quattro metri permettendo di giungere alla porta d’accesso del tempio vero e proprio, inaccessibile ai Gentili, con un doppio ordine di gradini. La cosa è logica, sapendo che il tempio era sorto sulla sommità dell’altura del Moria.
Sappiamo che Erode decise di costruire il tempio nel suo XVIII anno di regno. E che questa decisione fu presa dopo che Augusto era tornato a Roma: la decisione di Erode fu dunque nella prima metà del 19 a.C., essendo certa la data del rientro in Italia dell’imperatore romano.
Lungi dal suscitare immediati entusiasmi, la risoluzione di Erode fu accolta da molto scetticismo. Giuseppe Flavio afferma che le spese furono tali da lasciare esterrefatti. Erode sapeva che molti non erano d’accordo e tenne un articolato discorso per tranquillizzare gli animi. In realtà molti temevano che alla certa distruzione dell’esistente non certamente avrebbe fatto seguito la ricostruzione. Erode rassicurò i più riluttanti promettendo che non avrebbe abbattuto nulla finchè non fosse pronto il necessario per costruire (Antichità Giudaiche, libro XV capitolo 11, paragrafo 2). Furono assoldati diecimila lavoratori, scegliendoli tra i più capaci. Seguirono imponenti lavori di livellamento dell’area. Finalmente si mise mano al tempio.
Giuseppe Flavio per descrivere questa specifica opera di ricostruzione si riferisce al tempio in se stesso, inaccessibile ad Erode stesso e che costrinse i sacerdoti a trasformarsi in muratori e carpentieri. Questa prima fase di lavori si completò in 18 mesi, terminando in corrispondenza con l’anniversario della presa di potere da parte di Erode, alla fine dell’estate. Aggiungo un particolare che non va mai trascurato quando si leggono le “Antichità Giudaiche” di Giuseppe Flavio: l’autore, molto opportunamente, inizia ogni libro puntualizzando l’intervallo di anni a cui si riferisce. In questo caso, dalla morte di Antigono alla fine della costruzione del tempio, sono indicati 18 anni.
Questo rafforza l’ipotesi espressa di un periodo di circa tre anni tra l’idea dei lavori (prima metà del 19 a.C.) ed il completamento del tempio in senso “naos” (seconda metà del 17 a.C.), visto che Erode ideò l’impresa nel suo diciottesimo anno e che la morte di Antigono non corrisponde all’inizio del regno secondo il computo utilizzato in Antichità Giudaiche, bensì secondo il computo utilizzato in Guerre Giudaiche che è ritardato rispetto all’altro di meno di tre anni. I conti sono presto fatti: se i lavori presero avvio dopo che Augusto fece ritorno a Roma nel 19 a.C. e terminarono a fine estate durando 18 mesi, l’unica possibilità è che siano stati eseguiti dall’inizio del 18 a.C. a poco oltre la metà del 17 a.C., dopo una stasi iniziale di circa sei mesi, utile a convincere i riluttanti ed a mostrare credibile il progetto. Quarantasei anni dopo siamo nel 31 d.C.: gli interlocutori di Gesù parlano proprio del tempio “naos”, che a quel punto era stato terminato, pur venendo in seguito continuamente abbellito.
L’area “ieron”, circostante imponente cantiere, vide i lavori terminare nel 64 d.C.
Il greco usato da Giovanni sarebbe meglio tradotto scrivendo: “Questo tempio fu costruito 46 anni fa”.
Nella grammatica greca il dativo per 46 anni si presta a puntualizzare un tempo definito e il verbo nel tempo aoristo rimanda ad un’azione compiuta, mentre per un’azione in divenire sarebbe più appropriato un imperfetto. Quest’altro tassello cronologico si aggiunge assai logicamente ai precedenti offerti con questi articoli, deponendo sempre di più a favore dell’estrema razionalità storica dei vangeli, in buona armonia tra i quattro evangelisti. E promette altre sorprese…
-------------

2 commenti:

  1. Avete scritto una marea di cazzate. Erode iniziò la ricostruzione il 20 a.e.v.## Il 10 a.e.v. finì di ricostruire la prima tranc (più importante) dei lavori. La mano d'opera impiegata era pari a 18.000, finirono nel 63 e.v. non completandola per mancanza di soldi. Il portico di Salomone non fù mai ricostruito. Però, chissà com'è nel portico di Salomone (INESISTENTE) gli apostoli ivi facevano infiniti miracoli.(Colpa della storia)Dal 20 a.e.v. al 63 e.v. fanno 83 anni. Siete carenti di storia e matematica. Cosa non si fa per imbrogliare il popolo belante.

    RispondiElimina
  2. E' una gioia vedere che un così dotto docente che si eprime con tale proprietà di linguaggio (a proposito penso che quella che siene chiamata la prima tranc sia da capirsi come prima trance, ma si tratta sicuramente di errore di battitura e non di frutto di ignoranza)ma omette di dirci il proprio nome ci riserva le sue attenzioni.
    Ma veniamo a noi, come parte integrante del popolo belenta ignorante di matematica faccio presente che il computo degli anni non va inteso come lo espone il nostro intelligente amico. Se il periodo totale di anni occorsi per la costruzioni è come egli ci dice 83 anni, è anche vero che questo totale si ha nell'anno 63 come lui ci dice.
    Quindi nell'anno 31, data cui invece si riferisce l'articolo, gli anni trascorsi sono 51 (32 in meno) e se poi togliamo anche ulteriori 3 anni (la data iniziale è 17 a.C. e non 20 a.C.) otteniamo un periodo di 48 anni che è molto vicino a quanto dichiarato nel tanto biasimato articolo.
    Io sono felice di ricevere le critiche in luogo dell'autore, che sicuramente avrebbe saputo rispondere in modo più documentato del mio misero belare. Mi chiedo però perchè una così forbita, dotta e acculturata persona (al punto che non ci ritiene degni di conoscere il suo nome) sperpera il suo prezioso tempo e la sua viva intelligenza degna di più nobili frequentazioni e siti più degni del suo rango nella misera impresa di tentare il frangimento della nostra sacca scrotale..

    RispondiElimina

Che lo Spirito Santo illumini la tua mente e che Dio ti ricolmi di ogni grazia, spirituale e materiale, e la speciale benedizione materna di Maria scenda su di te..

Lista blog cattolici

LOGO DEL BLOG

LOGO DEL BLOG
inserisci il logo del blog sul tuo blog (anche ridimensionandolo)